La denuncia dell'artista
Arnò accusa: pirateria musicale nelle promozioni pubbliche del sindaco
Per l'addetto ai lavori almeno sette opere musicali sarebbero state utilizzate senza pagare i diritti agli autori

Al maestro compositore Ferdinando Arnò (e non solo a lui) non è proprio andato giù l’insulto rivoltogli indirettamente dall’assessore ai lavori pubblici, Piero Raimondo, pubblicato sulla pagina Facebook del sindaco Gregorio Pecoraro, che lo definisce «ignorante e disinformato» a proposito dei pareri negativi espressi in merito al progetto del parco giochi in fase di realizzazione su un aiuola cementata di Piazza Giovanni XXIII e su come il comune stia impiegando le royalties e ristori di Manduriambiente.
Ed è proprio sui mancati diritti e ristori che il maestro Arnò prende con le mani nel sacco il gruppo Pecoraro accusandolo di pirateria musicale.
«Io, di 'Royalties' me ne intendo assai, in particolare, di “diritti di sincronizzazione” da cui derivano», afferma Arnò che spiega: «Qualsiasi abbinamento di una musica a delle immagini deve essere autorizzato, a meno che non sia a scopo meramente didattico, o giornalistico».
Detto questo, Arnò fa sapere di aver scoperto che l’amministrazione comunale avrebbe “piratato” alcuni brani musicali (cioè non pagando i diritti agli autori), utilizzati durante gli eventi organizzati dall’ente o per la promozione di essi.
Attingendo alla banca dati in suo possesso e da esperto della materia, l’artista ha scoperto almeno sette casi di pirateria musicale (uno lo aveva scoperto anche Facebook che aveva reso muto il video in cui il sindaco e gli assessori auguravano buon Natale ai manduriani utilizzando impropriamente una base musicale con diritti d’autore). Di seguito l’elenco dei sette casi di pirateria smascherati da Arnò.
- Fiabe Comuni (23/12): Mozart: Piano Sonata No.17 in B flat, K.570 - 2. Adagio, interpretata da Mitsuko Uchida diritti discografici Universal Music Group
- Fiabe Comuni (24/12): Mozart: Piano Sonata in F major, K. 280- 2nd mov. Adagio, interpretata da Mitsuko Uchida diritti discografici di proprietà Universal Music Group
- Fiabe Comuni (29/12): Mozart: Piano Sonata No. 15 in F Major, K. 533/494 - 2. Andante, interpretata da Mitsuko diritti discografici di proprietà Universal Music Group
- Buon Natale (24/12): Santa Claus is Coming to Town - Frank Sinatra, concessa da SME (a nome di Columbia/Legacy)diritti editoriali Sony Music
- Buon Natale (26/12):Santa Claus is coming to town (versione per chitarra) diritti editoriali Sony Music
- Casa D' Arte (15/12) Vacaciones da Ultra Sound Music library
- Missiroli (19 dicembre) Cello suite #1 di Bach diritti discografici Golden Deer Music
«Mai ho visto una cosa del genere, stiamo parlando di totale pirateria, sì, così si chiama, questo è il termine giusto», commenta infine Arnò.
La libertà di espressione è sancita dalla Costituzione, ed esprimere un parere su come abbellire uno spazio pubblico, non può essere censurato con un "ignorante e disinformato". Al contrario di quando si opera contro la Legge, perché è la Legge che non ammette ignoranza. Rispondi a Fernando Maria Maurizio Potenza
Dilettanti allo sbaraglio Rispondi a Francesco
Immediatamente l'assessore alla cultura deve dare le dimissioni. Manduriani ma vi rendete contro chi avete votato? Dei contrabandieri. Consiglieri di maggioranza e qualche parente che ha criticato aspramente la passata amministrazione dovete vergognarvi, ed andare a chiedere scusa al dottor Massafra, che proprio voi tutti, senza esclusione di nessuno ne avete dette tante. Rispondi a Giacomo
Ho parlato io personalmente con Mozart e gli altri, hanno autorizzato l'uso della musica da parte del sindaco. State sereni. Rispondi a Greg di Manduria
Hai per caso chiesto una quaterna per stasera? Rispondi a Tiziano ancora
Greg, se un brano di Mozart può essere eseguito da chiunque ne abbia la capacità, la singola esecuzione resta diritto intellettuale di chi la fa. E giustamente, perché formare un musicista è un processo lungo e costoso. Quello che ha fatto il sindaco è di gravità inaudita: la musica è una delle industrie ridotte peggio dalla pandemia, e Pecoraro ha di fatto rubato ai poveri per donare ai ricchi. È come farsi rifare l’impianto di riscaldamento di casa e non pagare un soldo agli operai: se uscisse una storia del genere, staremmo qui a fare ironia? Questo è altrettanto grave . Rispondi a J B
Mera accusa giornalistica? Rispondi a Realtà
Non e' colpa del Sindaco o Assessori. La colpa è del popolino. Prima di eleggere un Sindaco simile,bastava consultare , la cronaca giudiziaria. Rispondi a Carlo Dinoi
Beh, qui il responsabile è l'assessore alla cultura. Bisogna cambiarlo subito. L'accusa di pirateria non è cosa da poco. Rispondi a Enzo Caprino