Strano caso al cimitero di Manduria
Manduriano nato nel 1801, morto a 155 anni, refuso su... marmo
Se fosse vero a Manduria sarebbe vissuto l’essere umano più longevo della storia nato nel 1801 e morto nel 1956 alla straordinaria età di 155 anni...

Se fosse vero a Manduria sarebbe vissuto l’essere umano più longevo della storia nato nel 1801 e morto nel 1956 alla straordinaria età di 155 anni. Nell’anno della sua nascita, giusto per rendere l’idea del tempo trascorso, fu assassinato lo zar Paolo I e Alessandro I divenne zar di Russia, Napoleone firmò il concordato con lo stato pontificio, Thomas Jefferson diventò presidente degli Stati Uniti, il terzo della storia Usa (l’attuale Donald Trump è il 45esimo) e così via.
La testimonianza di questo “fenomeno della natura”, frutto ovviamente di un singolare refuso di incisione sul marmo, è ancora visibile nel cimitero di Manduria dove c’è ancora la stele funeraria che racchiude l’ossario del manduriano con nome e cognome, portafiori, foto e lampada votiva, anno di nascita e di morte bene incisa (*1801 +1956) e la dedica “La moglie pose”. Ma mai si accorse, evidentemente, dell’incredibile errore anagrafico commesso dall’incisore dell’epoca.
N.Din.
Contatta LAVOCEDIMANDURIA.IT
- Presto potrai inviarci le tue segnalazioni con WhatsApp
-
Inviaci un'e-mail all'indirizzo
redazione@lavocedimanduria.it - Contattaci. Per informazioni
-
Segnala notizie ed eventi.
Utilizza i nostri strumenti di segnalazione
Seguici
- Lavocedimanduria.it nella tua casella di posta Iscriviti alla newsletter
- Le notizie in tempo reale sul tuo computer RSS News Feed
Quando è stato inaugurato il cimitero di Manduria? Rispondi a Carlo
....anche peggio sarebbe il contrario..... ;-) Rispondi a Joe