Le foto
La natura � bella perch� � simmetrica? O ci piace perch� simmetrica? A cura di Valentina Palumbo
La natura è bella perché è simmetrica? O ci piace perché simmetrica? A cura di Valentina Palumbo | © n.c.Già vedo i vostri occhi sgranati davanti allo schermo mentre pensate: “
Che sta dicendo?!” Abbiate fiducia e seguitemi. Il concetto di simmetria ha subito numerose variazioni nel tempo, per i greci, infatti, voleva dire proporzionalità, commensurabilità, basti pensare agli assiomi di Euclide. Ora, invece, usiamo comunemente questo termine per indicare la ripetizione di forme, immagini, suoni. Ma, quanti sono gli esempi di simmetria nella natura? Le foglie delle felci, ad esempio, ma sono simmetriche anche le celle degli alveari, le stelle marine, i fiocchi di neve. Eppure, si dice che non esiste un fiocco di neve uguale all’altro… Ma è la natura che si organizza seguendo queste regole o siamo noi che
a priori vediamo in quella forma di organizzazione un ordine simmetrico? Se i baffi dei gatti sono simmetrici l’uno con l’altro ci sarà un motivo, ma temo diverso da quello di un
ordine cosmico perfetto e amante della simmetria. La natura non ha criteri a priori. Ahimè, neppure quello di bellezza. La natura è bella non perché tenda alla bellezza, ma perché a noi piace così, abbiamo imparato a vederla così, forse perché la sentiamo parte di noi. Eppure moltissimi scienziati credono che la natura segua delle proprie regole, dei propri criteri, tra cui anche quello di simmetria. Un esempio per tutti. La tavola periodica degli elementi chimici, ideata nel 1869, da un professore russo di chimica, Dimitrij Mendeleev. Questa tavola comprendeva 63 elementi già noti e disposti per peso atomico crescente. Mendeleev, ed è questa la cosa interessante, lasciò anche spazi vuoti dove avrebbero dovuto essere disposti elementi non ancora scoperti, dei quali il professore era però in grado di
prevedere il peso atomico. Egli credeva che, per simmetria, questi elementi
dovevano esistere. Ed effettivamente furono scoperti anni dopo: quegli elementi chimici esistevano! Caso, matematica, o più banalmente la natura è simmetrica? Queste “coincidenze” sono certamente suggestive e affascinanti, fanno pensare ad un universo perfetto, ordinato da regole precise. Insomma, è come se dietro questo nostro mondo ci fosse una mente organizzatrice, un preciso orologiaio, per dirla con Leibniz. Questo non lo so, ma temo che almeno la simmetria sia frutto dei nei nostri occhi, sia solo una nostra prospettiva per vedere il mondo. Il fiocco di neve non è simmetrico perché tende al criterio di simmetria. Siamo noi che individuiamo nelle sue forme i criteri a priori di simmetria. E forse, il fiocco di neve ci piace non per il suo essere simmetrico, ma per il suo essere sempre diverso dagli altri.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, mer 14 maggio
Adnkronos - oggi, mer 14 maggio
Adnkronos - mar 13 maggio
Adnkronos - mar 13 maggio
Adnkronos - mar 13 maggio
Adnkronos - mar 13 maggio
4 commenti
Valentina Palumbo
dom 21 agosto 2011 08:31 rispondi a Valentina PalumboMi farebbe molto piacere saperne di pi: evidentemente anche l'uomo crea per simmetria. Ma si tratta di simmetria o di funzionalit?
michele
ven 19 agosto 2011 09:14 rispondi a michele@Valentina P.: Sono d'accordo con la scrittrice a cui vorrei portare un altro esempio umano di simmetria. Sono stato un tecnico aeronautico studiando i velivoli e lavorandoci su , molto spesso queste macchine particolari vengono definite perfette perch non si "rompono mai". In realt le cose stanno in maniera diversa,ma qui voglio parlare della loro simmetria che in aeronautica si chiama ridondanza. Dividendo idealmente l'aeroplano lungo una linea che unisce il "muso" fino ad arrivare alla coda , si trovano gli impianti che lo fanno funzionare ripetuti o simmetrici tra destra e sinistra a volte l'Impianto di destra quello di sicurezza per quello di sinistra in avaria. L'argomento lungo e gli aerei sono macchine particolari e...anche belli !
Valentina P.
mar 16 agosto 2011 08:07 rispondi a Valentina P.Voglio innanzitutto ringraziarla per il suo commento: davvero bello potersi confrontare! Il mio era un tentativo, in questo articolo, era di concettualizzare e parlare dell'"a priori". Provo a spiegarmi meglio: il concetto di simmetria , in realt, una "categoria matematico-geometrico" (come ben spiegava anche lei!) formalizzata, stabilita e condivisa, che riconosciamo anche nella natura. Probabilmente, per, tale "nostra" categoria non ha alcun tipo di senso al di l della nostra ratio. Al contrario, invece, probabilmente, il concetto di "bellezza" pu avere, e io credo abbia, un senso altro e diverso, per ognuno di noi, indipendente dalla presenza o meno della simmetria.
barober
mar 16 agosto 2011 03:43 rispondi a baroberDue piccoli suggerimenti: il fiocco di neve e' simmetrico non perch noi lo vediamo simmetrico, ma perch e' veramente e assolutamente simmetrico. Infatti la struttura cristallina di ogni fiocco si puo' descrivere con una semplicissima formula matematica, che sarebbe valida anche in un altro sistema solare, cosa che invece non si puo' con moltissimi altri bellissimi fenomeni naturali (onde nuvole eccetera). D'altra parte la bellezza si trova anche in fenomeni non simmetrici, un tramonto o la corsa di un ghepardo non sono simmetrici ma sono belli da vedere. Infine, una cosa simmetrica puo' anche essere bruttissima, per esempio la maschera di un mostro o un insetto viscido. Comunque sia, e' un argomento molto interessante e fa piacere che tra le tante bruttezze del nostro secolo, qualcuno proponga come argomento di discussione, la bellezza della vita. Il suo articolo vale 100 volte un articolo di cronaca nera.