Mercoledì, 14 Maggio 2025

News Locali

I Salesiani a rischio fallimeno per una eredità contesa

I Salesiani a rischio fallimeno per una eredità contesa I Salesiani a rischio fallimeno per una eredità contesa | © n.c.MANDURIA - Una truffa da 130 milioni di euro mette a rischio la sopravvivenza dell’ordine dei salesiani e le sue immense proprietà tra le quali il Villaggio del Fanciullo di Manduria. Il cardinale Bertone, scrive il Corriere della Sera, lo ha ammesso con una lettera aperta al giudice che dovrà decidere sul sequestro dei beni. Il tutto è nato da un’eredità milionaria lasciata alla chiesa. La vicenda dell’ordine fondato da don Giovanni Bosco inizia il 5 giugno 1990 con la morte di Alessandro Gerini a Roma, che lascia immobili, terreni, denaro e opere d’arte per un valore di 658 milioni di euro in eredità alla “Fondazione Gerini”, che è sotto il controllo della Congregazione Salesiana. I nipoti di Gerini però decidono di impugnare il testamento e avviano una causa in sede civile, amministrativa e canonica che ormai vanno avanti ad anni. Una vicenda intricata dove compare un faccendiere di origini siriane che in un primo momento rappresenta gli eredi del conte Gerini ma che in seguito pretende riconoscimenti milionari per il suo lavoro. Seguono denunce tra le parti così la procura di Roma apre l’inchiesta. E’ allora che Bertone decide di scrivere la lettera da consegnare al giudice: “Ho dato il consenso alla soluzione negoziale, ma ho scoperto soltanto dopo che il valore del patrimonio era stato gonfiato a dismisura per aumentare la somma destinata a Silvera, depauperando e umiliando l’attività benefica della Congregazione”. Il verdetto del giudice sarebbe dovuto arrivare l’altro ieri ma la decisione è stata rinviata. Se l’inchiesta sarà archiviata, il sequestro dei beni diventerà operativo. E per i Salesiani si aprirà la strada del fallimento. 
«Riguardano direttamente la Fondazione Ecclesiastica Marchesi Teresa, Gerino e Lippo Gerini» e non la Congregazione dei figli di San Giovanni Bosco le controversie giudiziarie sulle quali è intervenuto con una lettera il cardinale salesiano Tarcisio Bertone, segretario di Stato di Benedetto XVI, precisa una nota dell'Ufficio Stampa della Congregazione, che ricorda come «la Fondazione, per concludere un annoso contenzioso legale con quanti reclamavano i diritti di eredità, legalmente ricevuta e riconosciuta, del Marchese Alessandro Gerini scomparso nel 1990, giunse nel 2007 a un accordo che la impegnava a cedere ai richiedenti il 15 per cento del valore dell'eredità Gerini», che ammonta a 180 milioni per la Fondazione, e a circa 600 per la controparte.In questo contesto, si legge nella nota, «la Direzione Generale Opere Don Bosco intervenne come garante per la Fondazione impossibilitata a gestire la somma necessaria in denaro in quanto proprietaria di soli immobili».Nella sua lettera, il cardinale Bertone precisa di aver dato in buona fede il suo avallo all'accordo perché la controparte aveva nascosto di non avere più titolo all'eredità in seguito a una pronuncia della Cassazione. La nota dei salesiani non entra nel merito e si limita a rilevare che «il contenzioso legale è tra la Fondazione Ecclesiastica Marchesi Teresa, Gerino e Lippo Gerini e coloro che rivendicano i diritti dell'eredità del marchese Alessandro Gerini».Secondo il Corriere della Sera, «l'ordine religioso fondato da don Bosco rischia il fallimento per il sequestro di beni per 130 milioni».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Piergiorgio Mossi
    gio 29 novembre 2012 02:33 rispondi a Piergiorgio Mossi

    Il terreno ove sorge il Villaggio del Fanciullo di Manduria fu donato da Giambattista Arn (...don Titta) all'Arciprete Neglia (...don Luigi) che, conoscendo le opere salesiane, desiderava che a Manduria si compisse quel piccolo miracolo che l'educazione dei giovani. Tutto questo ricordato da una lapide ed un mezzobusto posti all'ingresso dell'oratorio. Certo, tutta questa propriet (insieme ad altra, a dirla tutta) avrebbero potuto godersela legittimamente gli eredi, tuttavia dovrebbe considerarsi opera meritoria, (almeno spero), anche per un non credente visto che, cos facendo, si dovrebbe conquistare quantomeno la gloria terrena nel caso in cui dovesse rivelarsi inesistente quella celeste. Spiace constatare che tutto questo rischia di essere dilapidato a causa dellavida ingordigia. Spiace constatare come purtroppo questo sia lo specchio dei tempi, non solo negli affari spirituali. L dove cerano nobili ideali ora c voracit, cos an

  • Piergiorgio Mossi
    gio 29 novembre 2012 02:33 rispondi a Piergiorgio Mossi

    che letica viene divorata e inghiottita dal capitale.

  • Giustizia
    gio 29 novembre 2012 09:25 rispondi a Giustizia

    Io sono una ex parrocchiana, nata e cresciuto tra i saloni, le palestre, il teatro stupendo, i campi da tennis e di calcio, una miriade di stanzoni per le lezioni scolastiche, una enorme Chiesa che ha visto battesimi, comunioni, cresime e matrimoni di intere generazioni della zona e limitrofe. Ho vissuto e giocato nelle immense distese verdi che vanno dalla Tiburtina e terminano al fiume Aniene. Ho goduto di quell'immenso tesoro che i salesiani si sono venduti, come giuda con Cristo lasciando il Popolo di Dio, un'intera comunit senza Chiesa, ne un punto di aggregazione. Restammo soli, a protestare come don Chischotte contro i mulini a vento da un'ora all'altra aspettando che la stagione estiva portasse via la maggior parte degli abitanti i quali, altrimenti che inferociti avrebbero impedito lo sfacello che di li a poco si comp! Le ruspe entrarono e massacrarono l'intero apparato, il gigantesco immenso apparato Chiesa comopresa che venn

  • Giustizia
    gio 29 novembre 2012 09:25 rispondi a Giustizia

    e mangiata letteralmente assieme ai nuostri cuori! A nulla valsero le lacrime della gente, a nulla le implorazioni perch i salesiani potessero mettersi alfine una mano sulla coscienza! Il Demone del denaro ,Satana stesso parte dei loro cuori. Che Don Bosco possa fargliela pagare in eterno!

  • pietro
    gio 15 novembre 2012 01:29 rispondi a pietro

    La povera chiesa,chiesa=mafia.

  • PINO
    gio 15 novembre 2012 12:13 rispondi a PINO

    @Tonino Roberto: CREDETE ANCORA ALLA BEFANA? LA FAME ED IL FALLIMENTO SOCIALE E' PER STRADA : GUARDATEVI INTORNO QUANTE PERSONE CHE CHIEDONO ELEMOSINE PER MANGIARE DAVVERO...

  • Tonino Roberto
    gio 15 novembre 2012 10:16 rispondi a Tonino Roberto

    I Salesiani hanno immense propriet? io sapevo che vivono solo di elemosine, giusto qualche centesimo al buon cuore di chi ascolta la santa messa.

  • ECCELSO
    gio 15 novembre 2012 09:51 rispondi a ECCELSO

    SECONDO IL MIO MODESTO PARERE SONO SOLO BRUSCOLINI RISPETTO AL PATRIMONIO ECCLESIASTICO... SECONDO ME NON FALLIRA' MAI NESSUN ORIDNE RELIGIOSO. GLI AIUTI PIOVERANNO DAL CIELO NON VI PREOCCUPATE COME SONO PIOVUTI FINORA : C'E' CHI PENSERA' A LORO.

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...