Mercoledì, 14 Maggio 2025

News Locali

Il parere di una turista

"Gli sconti sul riciclo delle bottiglie di plastica? Facciamoci due risate"

L'ecocompattatore L'ecocompattatore

«Arrivo a Manduria qualche settimana fa e vedo vicino allo stadio comunale un raccoglitore di bottiglie di plastica. Parlando con mia madre le dico: finalmente una cosa buona cominciano a farla. A Roma sono secoli che esiste e le persone la usano per avere degli sconti sulla spesa, così convinco mia madre a raccoglierle e a farla anche lei. Scarico l’App e cominciamo la raccolta. Vedo già che il comune vuole 200 bottiglie per 3 euro di buono già la cosa mi fa ridere, ma vabbé. Oggi arriviamo alle famose 200 bottiglie chieste e vedo finalmente sto buono dove si può spendere. Appena guardo mi metto a ridere. Come cavolo pensate di incentivare le persone a raccogliere le bottiglie? Sempre più schifata…». (Dal Facebook pubblico di una turista).

 

Amara sorpresa per chi ha creduto alla “raccolta punti” con lo smaltimento delle bottiglie di plastica negli eco-compattatori che il comune di Manduria ha fatto installare in alcuni punti della città e di San Pietro in Bevagna. Raggiunto il traguardo delle prime trecento bottiglie che dà diritto a 3 euro di buoni spesa, i diligenti raccoglitori dall’animo ambientalista stanno scoprendo che per tramutare i premi devono acquistare 25 euro di vino, o di pizze oppure devono farsi montare un condizionatore (prezzo minino 300 euro). I punti vendita convenzionati a Manduria, infatti, sono solo tre, una Cantina cooperativa, una pizzeria e un rivenditore di condizionatori.  

Ecco il primo ecologista pentito: «Oggi arriviamo alle famose 200 bottiglie chieste dal comune e vedo finalmente sto buono dove si può spendere.. appena lo vedo mi metto a ridere». L’immagine che allega è l’elenco dei negozi in cui è possibile riscattare il buono, quegli unici tre negozi che il sindaco è riuscito a fare aderire.

Per i cittadini ambientalisti è previsto uno sconto di 3 euro ogni 300 bottiglie inserite nell’ecocompattatore e fin qui tutto bene. Il problema sorge nel momento in cui quelle tre euro dovrebbero essere spese, con una spesa minima di 25 euro, solo nei tre esercizi che hanno aderito.

Di ecocompattatori ne sono stati installati tre a Manduria ed avrebbero appunto lo scopo di incentivare il riciclo attraverso gli sconti sulla spesa, ma ad oggi sembrerebbero non recare dei risultati positivi a causa delle contate adesioni da parte dei commercianti.

Giulia Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

11 commenti

  • giorgio sardelli
    gio 10 agosto 2023 05:12 rispondi a giorgio sardelli

    sarebbe lodevole se lo sconto si facesse sei tributi come IMU/TARI.

  • Vincenzo
    gio 10 agosto 2023 03:39 rispondi a Vincenzo

    L'acqua, le bibite in PET si acquistano nei negozi e supermercati. Sarebbe stato sufficiente che i buoni, di valore più esiguo, fossero stati resi spendibili negli stessi punti vendita, sull'acquisto di prodotti della stessa specie. Il circolo virtuoso sarebbe stato soddisfatto, con buona pace di coloro che invece che premiare un'iniziativa lodevole, vogliono trarre profitto, speculando.

  • Gregorio
    gio 10 agosto 2023 02:27 rispondi a Gregorio

    Era più facile che , durante la registrazione dell’ APP si poteva richiedere oltre alla rilevazione dati anche il CODICE UTENTE e , successivamente usufruire lo sconto sulla cartella successiva ! Boh 🤷‍♂️ , penso !!

    • Dinoi
      gio 10 agosto 2023 09:30 rispondi a Dinoi

      É esattamente come già funziona in Germania da circa 30 anni

  • Gino
    gio 10 agosto 2023 02:04 rispondi a Gino

    Signora Giulia , in gernania x ogni bottiglia ti danno 0,25 centesimi. Qui x mio vedere è truffa autorizzata ( i commercianti che aderiscono fanno beneficenza) il comune fa profitto , vendita di materiale. Opinione???Mahhh

    • Rossi
      gio 10 agosto 2023 03:51 rispondi a Rossi

      Sig Gino ,la Germania è nel. EU ,manduria è nei PRIMITIVI 🤣🤣🤣rossi

  • Raimondo
    gio 10 agosto 2023 01:52 rispondi a Raimondo

    Che studio di questi a mio pensare IGNORANTI.Il negoziante oltre la crisi dovrebbe fare beneficenza???Tu dittatore fai i conti su di te (se capace) e non fare armiamoci e partite. Opinione

  • Immacolata Mariggiò
    gio 10 agosto 2023 09:27 rispondi a Immacolata Mariggiò

    Non mi sembra corretto puntare subito il dito sui commercianti ne immaginare comportamenti poco corretti da parte loro, come leggo in alcuni commenti. Probabilmente bisognava organizzare meglio l'iniziativa, magari riservando l'adesione a supermercati, alimentari, benzinai, sanitarie e altri esercizi d'uso primario. Comunque non credo che i commercianti siano cosí entusiasti ad aderire, non conosco la prassi, ma visto l'andamento generale nella "cosa pubblica" sicuramente ci saranno lungaggini per il recupero del credito dei buoni.

    • Lorenzo
      gio 10 agosto 2023 10:35 rispondi a Lorenzo

      Gentilissima è risaputa l' opera pia di tutti i commercianti, specialmente in questo periodo di crisi, costi e margini risicati. Immagini un benzinaio che, su 30 € di benzina, sconta il buono da 3€ 😂😂😂 ma secondo lei il distributore tolte le accise e l' iva ha un margine di guadagno del 10%? Poi del buono che ne fa? O dell' accumulo buoni? Raggiunto un tot va in comune e rimborsano? Se si, allora il Comune faccia gli sconti direttamente, se è no che ne fa? Va dal panettiere e come negli anni 70' usa i buoni bottiglie come assegnini e fa la spesa? E poi il panettiere che ne fa? Quindi sei costretto ad alzare il prezzo del prodotto che viene scontato con i buoni bottiglia altrimenti ci rimetti. La logica ripeto è che sia il Comune titolare dell' iniziativa colui che sconta direttamente il riciclo bottiglie. Meno male che il Sindaco è anche Ragioniere 😜 Opinioni

  • Lorenzo
    gio 10 agosto 2023 08:39 rispondi a Lorenzo

    L' iniziativa rimane valida. Purtroppo chi la gestisce politicamente è limitato. Molto. Bastava far scontare i buoni nella tassa rifiuti o nei parcheggi a pagamento entro un anno. Sarebbe stato un successo incalcolabile. Ci sarebbero volute decine di gabbiotti, con tornaconto di civiltà enorme. Invece? Negozi che non ti regalano nulla, alzano il prezzo e ti applicano lo sconto. Il negoziante non è li a fare babbo natale 😜 Pensiamo alle Marine, in cambio di parcheggio gratuito a 200 bottiglie 👍 quanta plastica in mano sulle spiagge. Purtroppo Sindaco e Giunta ragionano ancora come una volta: un tot al kg e tanta furbizia da mercanti di cozze cieche. SCARSI. Opinioni

  • Cittadino illustre
    gio 10 agosto 2023 07:39 rispondi a Cittadino illustre

    Se i commercianti sono una massa di r...........non è certo colpa del sindaco. L iniziativa è lodevole, ciò che non è lodevole è la risposta dei commercianti

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...